Ti sei mai chiesto come fanno i professionisti del digitale a gestire decine di attività ripetitive con i chatbot AI senza impazzire? La risposta sta in una funzionalità che cambierà radicalmente il tuo modo di lavorare: i progetti preimpostati. Oggi ti svelo come utilizzare al meglio le sezioni progetti di Claude, ChatGPT, Perplexity e Gemini per trasformare ore di lavoro manuale in processi automatizzati che si completano in pochi secondi.
Immagina di dover fare SEO sui tuoi video YouTube ogni giorno, scrivere articoli ottimizzati per il blog, creare post per i social media o analizzare documenti complessi. Senza un sistema organizzato, ogni volta dovresti aprire una nuova chat, riscrivere le istruzioni, spiegare di nuovo il contesto e sperare che il chatbot capisca esattamente cosa vuoi. Una follia, vero?I progetti (chiamati anche spazi o gem a seconda della piattaforma) sono workspace personalizzati dove puoi salvare istruzioni specifiche, caricare file di riferimento e creare veri e propri workflow automatizzati. Una volta impostati, ti basterà un click per avviare processi complessi che il chatbot eseguirà sempre allo stesso modo, con precisione chirurgica.
La cosa fantastica? Tutte le principali piattaforme AI hanno reso questa funzionalità gratuita o accessibile anche nei piani base. Claude è stato pioniere in questo campo, seguito da ChatGPT che ha appena rilasciato la funzione per tutti gli utenti. Perplexity offre addirittura 12 mesi gratuiti del piano Pro (una bomba atomica di offerta), mentre Gemini permette di creare gem personalizzati con un'interfaccia super intuitiva.
Partiamo da Claude, che secondo la mia esperienza diretta è imbattibile quando si tratta di scrittura professionale. Non è un caso che molti content creator e copywriter lo preferiscano per articoli, script e contenuti lunghi.
Accedere alla sezione progetti di Claude è semplicissimo. Nella barra laterale trovi l'opzione "Projects". Cliccaci sopra e poi su "New Project". Ti verrà chiesto di dare un nome al progetto e descrivere cosa vuoi ottenere. Mettiamo che tu voglia creare un semplificatore di testi complessi (utilissimo per contenuti accademici o tecnici).Nel campo istruzioni, puoi inserire un workflow strutturato così:
Salva le istruzioni e il gioco è fatto. Ogni volta che aprirai questo progetto, Claude saprà esattamente cosa fare. Puoi anche caricare file di riferimento, PDF, documenti che il chatbot userà come base di conoscenza per quel progetto specifico.
Una caratteristica killer di Claude è la modalità thinking (riflessione estesa). Quando attivata, il chatbot ragiona in profondità prima di rispondere, producendo output di qualità superiore. È perfetta per task complessi come analisi di documenti filosofici, scrittura creativa o problem solving avanzato.Puoi anche scegliere tra diversi modelli: Claude 4.1 Opus per task complessi (disponibile nel piano a pagamento con 3 prove gratuite al giorno), o Claude 4 Sonnet che va benissimo per la maggior parte delle attività. La ricerca web può essere attivata o disattivata a seconda delle necessità del progetto.
ChatGPT ha finalmente reso disponibile la funzione progetti per tutti gli utenti, anche quelli con account gratuito. Era ora, direi! Questa mossa democratizza l'accesso a strumenti di produttività avanzata che prima erano riservati solo agli abbonati.
Ti mostro un esempio pratico che uso quotidianamente: un estrattore di FAQ da URL. Nella sezione progetti di ChatGPT, crea un nuovo progetto chiamato "Estrattore FAQ da URL".A differenza di Claude, qui devi caricare il workflow come file. Crea un documento txt con queste istruzioni:
Carica il file nel progetto e sei pronto. Ora puoi incollare qualsiasi URL di articolo o pagina web, e ChatGPT genererà automaticamente FAQ professionali che puoi usare per arricchire i tuoi contenuti o rispondere alle domande dei clienti.
ChatGPT offre template predefiniti per scrittura, salute, investimenti, compiti scolastici. Sono ottimi punti di partenza che puoi personalizzare secondo le tue esigenze. La bellezza è che ogni progetto mantiene il suo contesto separato, quindi puoi avere decine di workflow diversi senza che si sovrappongano.
⭐ Vuoi scoprire altri trucchi avanzati per l'AI? Dai un'occhiata al canale AI UNIVERSO dove trovi tutorial pratici e aggiornamenti settimanali su tutti i tool più innovativi!
Perplexity sta offrendo una promozione pazzesca: 12 mesi di abbonamento Pro completamente gratuiti. Se non l'hai ancora attivata, fallo subito perché è un'opportunità d'oro per accedere a modelli avanzati come Claude 4.1, GPT-5 con ragionamento e Gemini 2.5 Pro.
La sezione Spaces di Perplexity ha una marcia in più rispetto alla concorrenza: puoi aggiungere collegamenti esterni e domini specifici come fonti. Questo significa che puoi creare uno spazio dedicato al monitoraggio della concorrenza, includendo i loro siti web come riferimento costante.Ecco come impostare un "Pacchetto Social Post" super efficace:
Perplexity permette di switchare al volo tra diversi modelli AI all'interno dello stesso spazio. Puoi usare Sonar per ricerche veloci, Claude per scrittura creativa, GPT-5 per ragionamento complesso. Questa flessibilità è unica nel panorama dei chatbot.Inoltre, ogni spazio mantiene una cronologia separata delle conversazioni, permettendoti di riprendere esattamente da dove avevi lasciato. Perfetto per progetti a lungo termine o collaborazioni con team.
Gemini chiama i suoi progetti "Gems", e l'interfaccia è probabilmente la più bella e intuitiva del gruppo. Google ha davvero fatto un ottimo lavoro nel rendere accessibile questa tecnologia anche ai meno esperti.
Nella sezione "Explore Gems" di Gemini, clicca su "New Gem". L'interfaccia ti guida passo passo:
La sezione "Knowledge" ti permette di caricare fino a 10 file di riferimento. Puoi includere guide di stile, esempi di articoli precedenti, liste di keyword SEO. Il gem userà questi documenti come base di conoscenza permanente.
Gemini offre gem predefiniti davvero utili: revisore di testi, coach per l'apprendimento, generatore di brainstorming, consulente di carriera. Sono ottimi per capire come strutturare i tuoi gem personalizzati e puoi copiarli e modificarli secondo le tue necessità.
Crea un progetto su Claude con queste istruzioni:
Ogni volta che pubblichi contenuti, avrai tutto l'arsenale SEO pronto in 30 secondi invece di 30 minuti.
Su ChatGPT, imposta un progetto per:
Perplexity eccelle in questo con la sua ricerca web integrata:
Con Gemini, trasforma un contenuto in multipli formati:
Non scrivere wall of text confusi. Usa strutture chiare:
I workflow non sono statici. Dopo ogni utilizzo, nota cosa funziona e cosa no. Affina le istruzioni, aggiungi esempi, rimuovi ambiguità. Un workflow ben ottimizzato può farti risparmiare ore ogni settimana.
Invece di un mega-progetto che fa tutto, crea progetti specifici per task specifici. È meglio avere 10 progetti super focalizzati che uno generico che fa tutto male.
Tieni un documento master con tutti i tuoi workflow. Quando trovi una formula vincente, salvala. Potrai riutilizzarla su altre piattaforme o condividerla con il team.
"Scrivi bene" non è un'istruzione. "Scrivi con tono professionale ma accessibile, frasi max 20 parole, paragrafi max 4 righe, includi esempi pratici ogni 2 paragrafi" è un'istruzione che produce risultati.
Ogni progetto dovrebbe avere file di contesto: chi è il target, qual è il brand voice, quali sono gli obiettivi. Senza contesto, anche il miglior workflow produrrà output generici.
Prima di affidarti ciecamente a un workflow, testalo almeno 10 volte con input diversi. Solo così scoprirai edge case e potrai perfezionarlo.
I workflow automatizzano, ma non sostituiscono il giudizio umano. Rivedi sempre gli output, aggiungi il tuo tocco personale, verifica accuratezza e pertinenza.
Le piattaforme AI stanno evolvendo rapidamente. Ecco cosa possiamo aspettarci:
Integrazione Cross-Platform: Presto potremo sincronizzare progetti tra diverse piattaforme, usando il meglio di ognuna in un workflow unificato.
Automazione End-to-End: I progetti diventeranno veri e propri assistant virtuali capaci di gestire task complessi in autonomia, dalla ricerca alla pubblicazione.
Collaborazione Real-Time: Teams potranno lavorare sugli stessi progetti contemporaneamente, con AI che coordina e ottimizza il workflow di gruppo.
Learning Adattivo: I progetti impareranno dalle tue correzioni e preferenze, migliorando automaticamente nel tempo.
Marketplace di Workflow: Nascerranno piattaforme dove comprare e vendere workflow ottimizzati per specifiche industrie o task.
🚀 Pronto a rivoluzionare il tuo modo di lavorare? Non perderti i prossimi tutorial su AI Universo dove condivido workflow avanzati e strategie testate sul campo!
I progetti nei chatbot AI non sono più un nice-to-have, sono diventati essenziali per chiunque voglia rimanere competitivo nel mondo digitale. Che tu sia un content creator, un marketer, uno sviluppatore o un imprenditore, questi strumenti possono letteralmente moltiplicare la tua produttività.Inizia oggi stesso: scegli una piattaforma (Claude per scrittura, ChatGPT per versatilità, Perplexity per ricerca, Gemini per creatività), crea il tuo primo progetto seguendo gli esempi che ti ho dato, e sperimenta. Nel giro di una settimana, ti chiederai come hai fatto a lavorare senza questi strumenti fino ad ora.Ricorda: il vero potere non sta nell'AI in sé, ma nel modo in cui la organizzi e la dirigi. I progetti sono il tuo centro di comando per orchestrare questa potenza. Usali saggiamente e vedrai risultati che neanche immaginavi possibili.
Hai domande su come implementare questi workflow? Vuoi condividere i tuoi progetti di successo? Sono curioso di sentire le tue esperienze! E non dimenticare di iscriverti a AI Universo per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo AI.