Siamo davanti a una vera rivoluzione nel mondo dell’intelligenza artificiale generativa.
Con l’arrivo di Sora, OpenAI ha svelato un modello capace di creare sia immagini che video di altissima qualità, partendo semplicemente da un testo.
Nel video viene testata questa nuova tecnologia in tempo reale, ed è davvero sorprendente vedere quanto sia potente e versatile.In questa guida vediamo come funziona, cosa offre, e perché potresti volerlo usare da subito per creare contenuti visivi unici.
Accedendo a Sora, ci troviamo davanti a un’interfaccia minimale ma super efficiente. Il funzionamento è semplice:
scrivi un prompt descrittivo, seleziona se vuoi un’immagine o un video, e clicca “generate”.Nel video vengono testati prompt come:
“una città futuristica vista dall’alto, con veicoli volanti e luci al neon”
Sora restituisce:
Puoi scegliere il formato (verticale, orizzontale, 1:1), il tempo di durata per i video, e anche l’intensità dello stile visuale.
Nel video tutorial viene mostrato un esempio in cui Sora crea una scena al rallentatore con una donna che corre sulla spiaggia al tramonto: il risultato è talmente realistico che sembra girato con una cinepresa.
I dettagli dei capelli mossi dal vento, la sabbia che si solleva, la luce calda dell’orizzonte… tutto è costruito con un livello di precisione visiva che finora nessun’altra AI aveva raggiunto. Puoi usare Sora per:
👉 Provalo ora da qui:
Rispetto a strumenti come Runway, Pika o Kaiber, Sora ha un vantaggio chiave: genera sia immagini che video, mantenendo uno stile coerente e una qualità altissima.
Non servono competenze tecniche: basta un prompt scritto bene e la piattaforma fa il resto.Inoltre, Sora è integrabile in workflow creativi per:
🎯 Scopri ora il nuovo standard dell’AI generativa: