20 Apr
20Apr

Nel panorama in continua evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa, dove OpenAI e Google dominano con modelli multimodali colossali, ByteDance ha scelto una strada diversa. Con il lancio di Seaweed-7B, un modello da “soli” 7 miliardi di parametri, il colosso cinese mostra al mondo che la potenza non è solo una questione di grandezza. Anzi, l’efficienza e la specializzazione possono fare la differenza.Seaweed-7B non è solo un altro modello video: è una risposta compatta e intelligente alla sfida della generazione video AI in tempo reale, con una qualità sorprendente e capacità che competono con giganti come Veo, Kling 1.6 e Wan 2.1. Un piccolo gigante che sta ridefinendo cosa vuol dire "fare di più con meno".


Un modello video che sorprende: ecco cosa può fare Seaweed

Nonostante la sua dimensione contenuta, Seaweed-7B è dotato di una gamma impressionante di funzionalità, progettate per supportare una varietà di scenari creativi e produttivi. Tra le caratteristiche più sorprendenti:

  • Generazione multimodale: supporta input da testo, immagini, audio e video di riferimento per generare contenuti coerenti e realistici.
  • Produzione in tempo reale: video a 1280x720 pixel e 24 frame per secondo generati live — perfetti per applicazioni interattive.
  • Animazione umana realistica: movimenti del corpo, espressioni facciali e labiale sincronizzato curati nei minimi dettagli.
  • Storytelling multi-shot: la possibilità di creare storie articolate con coerenza di personaggi, ambientazioni e percorsi della camera.
  • Controllo avanzato: supporto per clip da 20 secondi (espandibili fino a 60), upscaling in 2K, traiettorie personalizzate e realismo 3D potenziato dal training CGI.

Queste capacità lo rendono uno strumento ideale non solo per il settore ricerca, ma soprattutto per la produzione video commerciale, come filmati brevi, explainers, avatar animati per il gaming, video educativi e contenuti interattivi per assistenti AI.


Un cambio di paradigma: piccoli modelli, grandi risultati

Tradizionalmente, la regola sembrava chiara: più parametri, più potenza. Ma Seaweed-7B dimostra che con un design ottimizzato e un training intelligente, è possibile superare modelli molto più grandi in test di valutazione umana, specialmente nel campo della generazione video da immagine e del motion capture umano.Un dettaglio chiave? È stato addestrato “solo” con 1000 GPU H100. Eppure compete alla pari — o supera — i colossi con decine di miliardi di parametri. Questo dimostra quanto stia cambiando il focus: l’efficienza ora conta quanto, se non più, della potenza bruta.Seaweed-7B si inserisce in una nuova generazione di modelli AI cinesi, affiancandosi a Kling di Kuaishou e Wan di Alibaba, tutti accomunati da una missione: creare strumenti concreti per la produzione visiva e narrativa, a disposizione di sviluppatori, creativi e aziende.


Video AI quotidiana: il futuro è già qui

Seaweed-7B è la dimostrazione concreta che l’AI video non è più un esperimento da laboratorio. È uno strumento pronto all’uso, in grado di supportare una creatività più accessibile, versatile e veloce.Se ieri la generazione video AI era appannaggio di pochi laboratori con potenza di calcolo immensa, oggi strumenti come Seaweed mettono queste capacità nelle mani di chiunque. Non è un caso che sempre più startup e team creativi inizino a integrare queste soluzioni nei loro flussi di lavoro.Alla fine, non si tratta solo di creare video, ma di reinventare il modo in cui immaginiamo e costruiamo storie. E ByteDance ha appena mostrato che la strada più corta può essere anche la più brillante.


📺 Vuoi scoprire altri strumenti e tutorial per creare video con l’AI? Visita il canale YouTube ComeFareAI e immergiti in un mondo di creatività intelligente.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.