Il mondo della creazione video con intelligenza artificiale ha fatto un salto quantico. Google Flow, finalmente disponibile anche in Italia e nel resto dell'Unione Europea, porta con sé il potentissimo modello generativo Veo 3. Ma la vera magia sta nel modo in cui possiamo utilizzarlo: attraverso il JSON Prompting, una tecnica che trasforma semplici prompt in veri e propri cortometraggi cinematografici.
Prima di tuffarci nelle funzionalità di Google Flow, parliamo del metodo che fa davvero la differenza. Il JSON Prompting non è un semplice modo di scrivere prompt - è un workflow strutturato che garantisce coerenza narrativa e qualità cinematografica. Scarica il Workflow quì https://drive.google.com/file/d/14nzO4CIqGm_cTExlX5goowCsnlxtnxcp/view?usp=sharing Utilizzando questo sistema, possiamo creare prompt dettagliati che specificano personaggi, posizioni, azioni, movimenti di camera e illuminazione. Il risultato? Clip che si collegano perfettamente tra loro, mantenendo continuità visiva e narrativa.
Nel video esempio, ho creato cinque clip coerenti che raccontano la storia di due ingegneri che integrano un software AI in un robot - ogni scena fluisce naturalmente nella successiva.Il workflow (che trovate gratuitamente nella descrizione) può essere utilizzato con qualsiasi chatbot - ChatGPT, Claude, Gemini - per generare prompt perfetti. Basta fornire l'idea base e il sistema genera automaticamente tutti i dettagli necessari, inclusi i dialoghi in italiano per le clip parlate.
Google offre un mese gratuito completo per testare Flow insieme ad altre funzionalità premium. Il pacchetto include:
La gestione dei crediti è fondamentale. Veo 3 Fast consuma solo 20 crediti per clip ed è la scelta ottimale per la maggior parte dei progetti. La versione Quality, pur offrendo risultati superiori, richiede 100 crediti per clip - cinque volte tanto. Con il JSON Prompting, però, anche Veo 3 Fast produce risultati cinematografici eccellenti.
Iniziare è sorprendentemente semplice. Dopo aver creato un nuovo progetto in Google Flow (ricordatevi sempre di rinominarlo per ritrovarlo facilmente), avete tre modalità principali:
Nel mio test, ho utilizzato principalmente Text to Video con Veo 3 Fast. I risultati sono stati impressionanti: personaggi coerenti, dialoghi sincronizzati perfettamente con i movimenti labiali, ambientazioni realistiche. La prima clip mostrava i due ingegneri nel laboratorio che discutevano della sincronizzazione dei sensori - l'audio era cristallino e i movimenti naturali.
Qui Google Flow mostra il suo vero potenziale. La funzione Jump To permette di creare clip successive mantenendo perfetta coerenza visiva. Prende l'ultimo frame della clip precedente come riferimento, garantendo continuità tra le scene. C'è però un limite: questa funzione richiede obbligatoriamente Veo 3 Quality (100 crediti).La funzione Extend invece allunga le clip esistenti, ma attualmente funziona solo con Veo 2 senza audio. Nonostante questa limitazione, i risultati sono comunque notevoli - nel test, l'estensione ha mantenuto perfettamente i personaggi e l'ambientazione.Un trucco professionale: potete salvare qualsiasi frame delle vostre clip come immagine. Questo vi permette di creare transizioni perfette o di utilizzare frame specifici per Image to Video, mantenendo coerenza stilistica attraverso tutto il progetto.
L'editor di Google Flow, seppur semplice, offre funzionalità essenziali:
Durante il montaggio del mio short film sul robot AI, ho potuto riordinare le scene, eliminare quelle meno riuscite e creare una narrativa fluida. Il risultato finale? Un cortometraggio di qualità professionale creato interamente con AI.Vuoi scoprire altri strumenti rivoluzionari per la creazione video con AI? Iscriviti al canale YouTube AI Universo per tutorial esclusivi e aggiornamenti settimanali sul mondo dell'intelligenza artificiale!
Se il vostro obiettivo sono produzioni più lunghe senza spendere una fortuna in crediti, considerate queste alternative:
Magic Light: crea automaticamente short film fino a 30 minuti con un singolo prompt. Ideale per chi vuole risultati rapidi senza controllo granulare.
Focal ML: un vero editor AI che genera film fino a 10 minuti. Offre più controllo creativo mantenendo la semplicità d'uso.
Per progetti brevi e di alta qualità, però, Google Flow con Veo 3 resta imbattibile. La combinazione di qualità visiva, sincronizzazione audio e controllo creativo lo rende lo strumento definitivo per creator esigenti.
Dopo numerosi test, ecco i miei consigli per ottenere il massimo da Google Flow:
Quello che stiamo vedendo oggi è solo l'inizio. Google Flow e Veo 3 rappresentano i primissimi strumenti consumer per la creazione cinematografica AI. I risultati attuali sono già straordinari - personaggi che parlano con labiale perfetto, scene coerenti, qualità broadcast.Pensate a cosa sarà possibile tra soli due anni. Le limitazioni attuali (come l'Extend solo su Veo 2 o il Jump To che richiede Quality) spariranno. I costi scenderanno. La qualità aumenterà esponenzialmente.Nel frattempo, abbiamo già strumenti potentissimi nelle nostre mani. Il mio short film sul robot AI, creato in meno di un'ora, avrebbe richiesto giorni di riprese e post-produzione con metodi tradizionali. E questo è solo un assaggio.
Non perdere il prossimo tutorial su tecniche avanzate di video editing AI! Iscriviti ora al canale YouTube AI Universo e attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del settore.