21 Oct
21Oct

L'azienda cinese Unitree sta letteralmente dominando il mercato globale della robotica umanoide e dei robot quadrupedi, lanciando una serie di modelli sempre più avanzati che stanno ridefinendo gli standard del settore in termini di prestazioni, affidabilità e soprattutto accessibilità economica. Il recente lancio dell'Unitree H2, un robot umanoide capace di eseguire movimenti di kung fu e danza classica con fluidità che sfida le aspettative, rappresenta solo l'ultimo capitolo di una storia di innovazione continua che ha già portato robot Unitree negli stabilimenti BMW per l'assemblaggio di automobili, nelle forze dell'ordine italiane per operazioni di sicurezza, e presto nelle case di consumatori in tutto il mondo. Ciò che rende Unitree particolarmente interessante è che, a differenza di molti concorrenti che rimangono nella fase di ricerca e sviluppo con prototipi spettacolari ma inaccessibili, questa azienda ha già immesso sul mercato numerosi modelli funzionanti e acquistabili su piattaforme come AliExpress e il loro sito ufficiale, democratizzando l'accesso alla robotica avanzata.

Unitree: Il Gigante Cinese che Ha Reso i Robot Accessibili al Mondo

Unitree Robotics è un'azienda cinese che si è affermata come uno dei leader mondiali assoluti nella produzione di robot commerciali accessibili. Mentre aziende come Boston Dynamics producono robot tecnologicamente impressionanti ma con prezzi proibitivi che li rendono disponibili solo a grandi corporazioni, istituzioni governative e centri di ricerca universitari con budget milionari, Unitree ha scelto una strategia radicalmente diversa: creare robot di alta qualità a prezzi che, pur rimanendo elevati per il consumatore medio, sono alla portata di piccole imprese, università con budget limitati, laboratori di ricerca indipendenti e persino appassionati facoltosi disposti a investire nella tecnologia del futuro.L'azienda è particolarmente nota per essere stata tra le primissime a commercializzare robot quadrupedi destinati al mercato consumer e professionale a prezzi inferiori ai 10.000 dollari, quando i concorrenti richiedevano cifre dieci volte superiori. I suoi celebri "cani robot" della serie Go sono diventati icone riconoscibili del settore robotico, utilizzati in applicazioni che spaziano dalla ricerca scientifica sull'intelligenza artificiale e locomozione alla sicurezza pubblica e privata. In Italia, fatto particolarmente interessante e significativo per noi, l'Arma dei Carabinieri ha adottato modelli di cani robot Unitree per operazioni di sorveglianza, ispezione di ambienti pericolosi e situazioni dove l'invio di personale umano comporterebbe rischi inaccettabili.Il sito ufficiale di Unitree presenta una gamma completa e impressionante di prodotti che va dai robot quadrupedi di diverse dimensioni e capacità ai più recenti umanoidi che stanno catturando l'attenzione mondiale, tutti caratterizzati da un eccellente rapporto qualità-prezzo che sta letteralmente rivoluzionando il mercato. Navigando tra le pagine del sito, si trovano specifiche tecniche dettagliate, video dimostrativi reali registrati in ambienti di test (non solo render concettuali o animazioni al computer), e soprattutto prezzi chiari e trasparenti con possibilità di acquisto diretto tramite il loro store online. Questa trasparenza e accessibilità rappresenta un cambio di paradigma nel settore della robotica avanzata, tradizionalmente caratterizzato da prezzi "disponibili su richiesta" e lunghi processi di negoziazione commerciale riservati a clienti enterprise.

Unitree H2: Kung Fu, Danza Classica e il Dibattito sull'Autenticità

L'Unitree H2 rappresenta l'evoluzione più recente e spettacolarmente impressionante nella linea di robot umanoidi dell'azienda. Lanciato attraverso post sui social media ufficiali dell'azienda poche ore prima della stesura di questo articolo, il modello H2 ha immediatamente generato enorme interesse, dibattito acceso e persino controversie nella community robotica internazionale grazie a video dimostrativi che mostrano capacità motorie che sembrano superare significativamente qualsiasi cosa vista finora nel campo della robotica umanoide commerciale.Ciò che colpisce immediatamente osservando i video pubblicati dall'azienda è la straordinaria fluidità e naturalezza dei movimenti, che superano di gran lunga quelle del suo predecessore H1 e di molti concorrenti occidentali ben più costosi. Il robot esegue sequenze di danza classica con movimenti eleganti e armoniosi: braccia sollevate in posizioni che ricordano il balletto professionista, rotazioni del busto perfettamente coordinate con passi che dimostrano un controllo dell'equilibrio dinamico davvero impressionante, transizioni morbide tra posizioni diverse che in altri robot risulterebbero rigide e meccaniche.Ma è quando l'H2 passa alle arti marziali che la tecnologia mostra veramente il suo potenziale più spettacolare. Sequenze di combattimento con calci alti, pugni rapidi, posizioni di guardia del kung fu tradizionale e persino movimenti acrobatici vengono eseguiti con una precisione, velocità e coordinazione che pochi mesi fa sarebbero sembrate impossibili per un robot umanoide. I movimenti non sono solo tecnicamente corretti, ma dimostrano una fluidità che ricorda davvero un praticante umano di arti marziali, con quella caratteristica continuità di movimento che distingue un artista marziale esperto da un principiante.La differenza rispetto al modello H1 precedente è immediatamente percepibile anche dalle semplici immagini statiche pubblicate. Mentre l'H1 mantiene ancora un aspetto marcatamente robotico con linee rigide, superfici meccaniche esposte e movimenti più scattosi tipici dei robot tradizionali, l'H2 mostra una fluidità che si avvicina straordinariamente ai movimenti umani organici. Le transizioni tra una posizione e l'altra sono incredibilmente morbide, l'oscillazione delle braccia durante la camminata è naturale e bilanciata, e la coordinazione tra parte superiore e inferiore del corpo ricorda quella di un essere umano reale in movimento.Proprio questa qualità quasi surreale dei movimenti ha sollevato interrogativi legittimi sull'autenticità dei video. 

Alcuni osservatori esperti di computer graphics e intelligenza artificiale generativa hanno chiesto se siano stati utilizzati strumenti di AI per migliorare, abbellire o addirittura creare completamente i movimenti mostrati nei video promozionali. La domanda è legittima considerando che oggi strumenti di AI video possono creare filmati fotorealistici di cose che non esistono realmente. Dopo ricerche approfondite su forum specializzati, discussioni con esperti di robotica e analisi dettagliata dei video, non sono emerse prove definitive di manipolazione AI, anche se la qualità cinematografica delle riprese e la perfezione quasi innaturale di alcuni movimenti hanno generato dubbi che permangono.Fonti attendibili del settore, inclusi ricercatori universitari che seguono da vicino gli sviluppi di Unitree, confermano che il modello H2 è reale e le sue capacità sono sostanzialmente genuine, anche se non si può escludere completamente che alcuni video promozionali più spettacolari includano effetti di post-produzione leggeri per enfatizzare le caratteristiche del prodotto, pratica comune nel marketing tecnologico. Ciò che è certo è che l'H2 rappresenta un salto evolutivo quantico rispetto ai modelli precedenti, sia di Unitree che di altre aziende concorrenti, e le sue prestazioni reali, anche se ipoteticamente leggermente inferiori a quelle mostrate nei video più impressionanti, rimangono notevolmente superiori a qualsiasi robot umanoide commerciale attualmente disponibile sul mercato.

Unitree H1: Il Predecessore Testato, Robusto e Disponibile all'Acquisto

Prima dell'arrivo dell'H2 che ha catturato tutta l'attenzione mediatica, il modello Unitree H1 ha rappresentato per oltre un anno il flagship della linea umanoide dell'azienda, ed è tuttora disponibile sul mercato come opzione più accessibile economicamente per chi desidera acquistare un robot umanoide realmente funzionante e testato sul campo. Il robot H1 presenta specifiche tecniche solide e ben bilanciate che lo rendono adatto a numerose applicazioni pratiche: dimensioni umanoidi standard che permettono interazione naturale con ambienti progettati per esseri umani, capacità di carico sufficiente per trasportare oggetti di peso moderato, autonomia operativa di circa 2 ore di funzionamento continuo sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, e un sistema di visione computerizzata con fotocamere integrate per percezione ambientale e navigazione autonoma.Uno degli aspetti più impressionanti e praticamente rilevanti dell'H1, ampiamente documentato in video reali non promozionali caricati da ricercatori e utenti indipendenti, riguarda la sua eccezionale resistenza fisica e stabilità dinamica in condizioni difficili. Il canale YouTube EA Flux, specializzato in robotica, ha pubblicato video diventati virali nella community tech in cui il robot H1 viene sottoposto a test di stress significativi che simulano condizioni reali di utilizzo: viene spintonato lateralmente con forza considerevole da un operatore umano, ma mantiene l'equilibrio correggendo rapidamente e automaticamente la postura attraverso micromovimenti delle gambe e redistribuzione del peso; viene colpito ripetutamente con calci anche piuttosto violenti che farebbero cadere la maggior parte dei robot umanoidi, ma non cade grazie a sistemi di stabilizzazione avanzati che regolano istantaneamente la posizione delle articolazioni; viene fatto camminare su terreni irregolari, superfici inclinate e ostacoli bassi, dimostrando capacità di adattamento impressionanti a condizioni non ideali.Queste caratteristiche di robustezza e stabilità sono fondamentali e assolutamente essenziali per applicazioni reali dove il robot potrebbe trovarsi in ambienti dinamici e imprevedibili con ostacoli non mappati, superfici irregolari o interazioni fisiche accidentali con persone, animali o oggetti in movimento. Un robot che cade ogni volta che viene leggermente urtato o che perde l'equilibrio su superfici non perfettamente piane sarebbe completamente inutilizzabile in contesti industriali, commerciali o domestici reali, quindi la robustezza dimostrata dall'H1 rappresenta un requisito ingegneristico essenziale, non un semplice esercizio tecnico accademico o una caratteristica secondaria.Particolarmente interessante per applicazioni professionali è la modalità di controllo remoto telepresenza dell'H1, dimostrata in diversi video dove un operatore umano pilota il robot utilizzando controller specializzati simili a quelli dei videogiochi ma con sensori di movimento aggiuntivi. Questa funzionalità apre scenari applicativi significativi e immediati: ispezioni industriali in ambienti pericolosi come impianti chimici o zone contaminate dove l'operatore può "essere presente" attraverso il robot senza esposizione fisica ai rischi; situazioni di emergenza dove il robot può entrare in edifici instabili o zone di disastro per valutare la situazione prima dell'intervento umano; ricerca scientifica dove scienziati possono condurre esperimenti in ambienti remoti o estremi; e persino intrattenimento dove performer possono controllare robot per spettacoli o performance artistiche.

Unitree G1: Versatilità Pratica e Manipolazione Avanzata di Oggetti

Il modello Unitree G1 rappresenta un'altra proposta estremamente interessante nel catalogo dell'azienda, posizionandosi strategicamente come robot umanoide versatile con focus particolare su applicazioni pratiche immediate e manipolazione precisa di oggetti reali. Mentre l'H2 impressiona con movimenti fluidi e capacità di movimento, il G1 si concentra su compiti concreti che richiedono destrezza manuale e coordinazione occhio-mano sofisticata.I video dimostrativi del G1 mostrano il robot mentre esegue compiti sorprendentemente complessi che richiedono controllo fine dei movimenti: raccoglie singole noci da una ciotola piena e le trasferisce con precisione millimetrica in un altro contenitore senza schiacciarle, dimostrando controllo della forza applicata; salda cavi elettrici con movimenti delicati che richiedono coordinazione precisa tra visione e manipolazione, un compito che molti umani trovano difficile; esegue movimenti di "spadellatura" in cucina che dimostrano controllo dinamico della forza e comprensione del momentum degli oggetti; assembla componenti meccanici con posizionamento accurato che richiede allineamento preciso e feedback tattile.Le mani del G1 hanno un design particolare e distintivo che ricorda più artigli robotici industriali che mani umane realistiche, una scelta progettuale deliberata e funzionale che sacrifica consapevolmente il realismo estetico in favore dell'efficienza operativa e della robustezza meccanica. Questo approccio pragmatico permette al robot di esercitare forza maggiore quando necessario, mantenere prese stabili su oggetti di forme irregolari, e resistere meglio all'usura rispetto a mani più antropomorfe ma meccanicamente delicate. Per applicazioni industriali, di laboratorio o domestiche dove l'estetica è secondaria rispetto alla funzionalità, questa scelta di design si rivela particolarmente sensata.Nonostante l'aspetto marcatamente robotico e funzionale, il G1 dimostra anche capacità di movimento espressivo sorprendenti, come mostrato in video dove esegue balletti coreografati con movimenti sincronizzati alla musica, street dance con rotazioni dinamiche e pose creative che dimostrano agilità notevole, e gesti di saluto e interazione sociale basilari che lo rendono adatto ad applicazioni di accoglienza clienti o intrattenimento pubblico. Queste capacità rendono il G1 un robot estremamente versatile, capace sia di compiti pratici che richiedono precisione sia di performance che richiedono espressività.Il modello G1 è attualmente acquistabile sia sul sito ufficiale Unitree che su AliExpress, con un prezzo di listino sul sito ufficiale di circa 16.000 dollari per la configurazione standard. Su AliExpress i prezzi variano significativamente, da circa 19.000 a oltre 27.000 euro a seconda del venditore, della configurazione specifica e dei servizi inclusi. L'autonomia della batteria è stimata in circa 2 ore di operatività continua, sufficiente per la maggior parte delle applicazioni pratiche, dopo di che il robot deve essere ricaricato per diverse ore prima di poter riprendere le attività.

Serie Go: I Cani Robot che Hanno Conquistato il Mondo

La serie Go di Unitree rappresenta probabilmente la linea di prodotti più conosciuta e diffusa dell'azienda, quella che ha veramente democratizzato l'accesso ai robot quadrupedi portando questa tecnologia fuori dai laboratori di ricerca multimilionari e rendendola accessibile a università, piccole imprese e persino hobbisti appassionati. Unitree offre attualmente cinque modelli diversi nella serie Go, ciascuno con specifiche e capacità calibrate per differenti applicazioni e budget: Go2, Go2 Pro, Go2 Air, Go2 Edu e varianti specializzate.Questi cani robot sono diventati incredibilmente popolari per applicazioni che spaziano dalla ricerca scientifica sulla locomozione e intelligenza artificiale, dove forniscono una piattaforma hardware standardizzata e relativamente economica per testare algoritmi, alla sicurezza pubblica e privata dove possono pattugliare perimetri, ispezionare aree pericolose e fornire sorveglianza mobile. Come menzionato precedentemente, fatto di grande rilevanza per il pubblico italiano, l'Arma dei Carabinieri ha adottato modelli Unitree per operazioni specifiche, confermando che questa tecnologia cinese è considerata sufficientemente affidabile, sicura e performante anche da istituzioni governative occidentali con standard di qualità estremamente rigidi.I prezzi della serie Go sono significativamente più accessibili rispetto ai modelli umanoidi. Sul sito ufficiale Unitree, il modello base Go2 parte da circa 1.600 dollari per la versione Lite senza controller remoto avanzato, mentre il modello Pro senza controller parte da circa 2.800 dollari. La versione Pro completa con tutti gli accessori costa circa 4.500 dollari. Su AliExpress questi robot sono disponibili a prezzi variabili ma generalmente compresi tra 2.000 e 6.000 euro a seconda della configurazione, con alcuni venditori che offrono bundle includenti accessori aggiuntivi, formazione online o supporto tecnico esteso.Ogni modello della serie Go ha caratteristiche specifiche ottimizzate per utilizzi diversi: alcuni privilegiano velocità e agilità per applicazioni di pattugliamento rapido, altri enfatizzano capacità di carico per trasporto di sensori pesanti o attrezzature, altri ancora sono progettati specificamente per scopi educativi con documentazione estesa e interfacce di programmazione semplificate che permettono a studenti di imparare robotica, programmazione e intelligenza artificiale attraverso sperimentazione pratica su hardware professionale.

Dove Acquistare i Robot Unitree: Sito Ufficiale vs AliExpress

Una delle domande più frequenti riguarda dove effettivamente acquistare questi robot e quali siano le differenze tra i vari canali di vendita disponibili. Unitree offre vendita diretta attraverso il proprio sito web ufficiale, che rappresenta il canale più sicuro e affidabile per ottenere prodotti autentici con garanzia del produttore, supporto tecnico ufficiale e certezza sulle specifiche esatte del modello acquistato. Il sito presenta un'interfaccia di e-commerce chiara con descrizioni dettagliate, specifiche tecniche complete, video dimostrativi e processo di checkout trasparente.Tuttavia, molti acquirenti europei e italiani si rivolgono ad AliExpress per l'acquisto, attratti dalla possibilità di pagare in euro, dalla familiarità con la piattaforma, e talvolta da prezzi apparentemente più convenienti o bundle con accessori inclusi. Su AliExpress è possibile trovare numerosi annunci per robot Unitree, ma con alcune importanti considerazioni da tenere a mente. I prezzi variano enormemente: per il modello H1 si va da circa 13.000 euro fino a oltre 150.000 euro, una differenza così abissale da sollevare inevitabili sospetti sulla genuinità di alcuni annunci o sulla possibilità che includano configurazioni estremamente personalizzate, servizi di installazione e formazione estesi, o semplicemente siano annunci speculativi di rivenditori che cercano di approfittare della scarsità di questi prodotti in Europa.Gli acquirenti dovrebbero essere estremamente cauti quando vedono prezzi anomali su AliExpress. Un H1 a 13.000 euro potrebbe essere un affare genuino da un rivenditore autorizzato che vuole penetrare il mercato europeo, oppure potrebbe essere un modello ricondizionato, un'unità difettosa venduta "as is", o peggio ancora una truffa. Un H1 a 150.000 euro è quasi certamente un annuncio speculativo o include servizi aggiuntivi massicci non chiaramente specificati. Il prezzo di riferimento ufficiale sul sito Unitree di circa 5.900 dollari dovrebbe essere il benchmark per valutare la ragionevolezza di offerte su piattaforme terze.Riguardo alle questioni doganali e fiscali, gli acquirenti italiani devono considerare che ordinare direttamente dalla Cina comporta il pagamento di dazi doganali e IVA all'importazione. Per prodotti di valore elevato come robot che costano decine di migliaia di euro, questi costi aggiuntivi possono essere sostanziali, potenzialmente aggiungendo il 20-30% al prezzo base del prodotto. Alcuni venditori su AliExpress dichiarano prezzi che "includono già dogana e tasse", ma è fondamentale verificare attentamente cosa è realmente coperto prima dell'acquisto per evitare sorprese sgradevoli alla consegna.

Applicazioni Reali e Casi d'Uso dei Robot Unitree

I robot Unitree non sono semplici curiosità tecnologiche o giocattoli costosi per appassionati facoltosi, ma strumenti che stanno trovando applicazioni pratiche concrete in numerosi settori industriali, commerciali, educativi e persino domestici. Nel settore manifatturiero, robot umanoidi come il G1 vengono impiegati per compiti di assemblaggio ripetitivi che richiedono precisione ma non necessariamente la velocità estrema dei robot industriali tradizionali, offrendo il vantaggio di poter lavorare in spazi progettati per umani senza necessità di riconfigurazione della linea produttiva.Nel settore della sicurezza e sorveglianza, i cani robot della serie Go stanno dimostrando particolare utilità. Possono pattugliare perimetri aziendali 24/7 senza stancarsi, ispezionare aree pericolose come cantieri edili, siti industriali con sostanze chimiche pericolose o zone potenzialmente contaminate, e fornire presenza visibile deterrente senza esporre personale umano a rischi. La loro capacità di operare in condizioni meteorologiche avverse, su terreni irregolari e in ambienti con scarsa illuminazione li rende superiori a soluzioni di sorveglianza fisse in molte applicazioni specifiche.In ambito educativo e di ricerca, sia i modelli umanoidi che quadrupedi Unitree stanno diventando piattaforme standard per l'insegnamento e la sperimentazione. Università in tutto il mondo li utilizzano nei corsi di robotica, intelligenza artificiale e meccatronica, permettendo agli studenti di lavorare su hardware professionale reale anziché solo simulazioni. Il costo relativamente accessibile rispetto ad alternative come i robot Boston Dynamics permette anche a istituzioni con budget limitati di offrire esperienze pratiche di qualità ai propri studenti.Applicazioni domestiche e assistenziali stanno emergendo, anche se rimangono ancora di nicchia data la complessità e il costo. Alcuni early adopters stanno sperimentando l'uso di robot Unitree per assistenza a persone anziane o con disabilità, compiti come trasporto di oggetti all'interno della casa, monitoraggio di sicurezza personale, e persino compagnia sociale. Sebbene queste applicazioni siano ancora in fase sperimentale e i robot richiedano supervisione, rappresentano un'anteprima affascinante di come la robotica domestica potrebbe evolversi nei prossimi anni.

Confronto con Concorrenti Occidentali: Boston Dynamics e Tesla

È inevitabile confrontare i robot Unitree con i concorrenti più famosi del settore, in particolare Boston Dynamics con il suo Atlas e Tesla con l'Optimus. Boston Dynamics rappresenta da anni il gold standard tecnologico nella robotica, con il robot umanoide Atlas che esegue backflip, parkour e movimenti acrobatici che continuano a stupire. Tuttavia, Atlas non è commercialmente disponibile per l'acquisto pubblico, e quando Boston Dynamics commercializza robot come Spot (quadrupede), i prezzi si aggirano intorno ai 75.000 dollari, oltre dieci volte il costo dei modelli Go di Unitree.Dal punto di vista puramente tecnologico, Atlas probabilmente mantiene ancora un vantaggio in termini di agilità estrema e capacità acrobatiche, ma il gap si sta rapidamente riducendo come dimostrato dall'H2. Per applicazioni pratiche che non richiedono backflip ma piuttosto stabilità, affidabilità e capacità di manipolazione, i robot Unitree offrono un rapporto prestazioni-prezzo difficilmente battibile. Inoltre, Unitree fornisce documentazione completa, SDK (Software Development Kit) aperti e supporto per la personalizzazione, mentre Boston Dynamics mantiene i propri sistemi più chiusi e controllati.Tesla Optimus rappresenta un concorrente interessante e potenzialmente formidabile nel lungo termine. Elon Musk ha dichiarato l'intenzione di produrre robot umanoidi in massa a prezzi eventualmente comparabili a quelli di un'automobile (20.000-30.000 dollari), il che rivoluzionerebbe completamente il mercato. Tuttavia, al momento Optimus rimane in fase di sviluppo con prototipi che mostrano capacità impressionanti in alcuni aspetti (particolare attenzione alla destrezza delle mani) ma ancora inferiori a Unitree H2 in termini di fluidità di movimento complessivo. Tesla ha l'enorme vantaggio dell'integrazione verticale, della capacità produttiva di massa sviluppata per le automobili, e delle risorse finanziarie praticamente illimitate, ma Unitree ha il vantaggio di prodotti già maturi, commercialmente disponibili e testati sul campo.

Prospettive Future: Quando i Robot Entreranno nelle Case Italiane

La domanda che molti si pongono è: quando questi robot saranno davvero disponibili e accessibili anche per il mercato italiano ed europeo in generale? Al momento, acquistare un robot Unitree dall'Italia è tecnicamente possibile ma comporta sfide logistiche, doganali e di assistenza post-vendita che ne limitano la diffusione al di fuori di acquirenti istituzionali o appassionati particolarmente determinati e facoltosi disposti ad affrontare complessità burocratiche.Tuttavia, diversi fattori suggeriscono che la situazione potrebbe cambiare significativamente nei prossimi 2-3 anni. In primo luogo, Unitree sta espandendo la propria presenza internazionale, con segnali di apertura di distributori autorizzati in Europa che potrebbero gestire importazione, certificazioni necessarie, assistenza tecnica locale e ricambi. In secondo luogo, la crescente adozione di questi robot da parte di istituzioni europee (come i Carabinieri italiani) crea precedenti normativi e percorsi di certificazione che facilitano l'ingresso di prodotti simili.I prezzi dovrebbero continuare a scendere con l'aumento dei volumi produttivi e la maturazione della tecnologia. Mentre oggi un robot umanoide Unitree costa 15.000-20.000 dollari, è ragionevole aspettarsi che versioni future con capacità simili o superiori possano essere offerte nella fascia 8.000-12.000 euro entro 3-5 anni, rendendoli accessibili a una fascia significativamente più ampia di acquirenti. Versioni "lite" con funzionalità ridotte potrebbero scendere sotto i 5.000 euro, un prezzo paragonabile a quello di un'automobile usata o di elettrodomestici di fascia alta.L'integrazione con intelligenza artificiale avanzata rappresenta probabilmente il fattore che determinerà la vera adozione di massa. I robot Unitree attuali sono impressionanti meccanicamente ma richiedono ancora programmazione significativa o controllo remoto per compiti complessi. L'integrazione di large language models come ChatGPT, Gemini o Claude, combinata con sistemi di visione computerizzata avanzati e algoritmi di manipolazione basati su apprendimento automatico, potrebbe trasformarli da piattaforme per esperti a veri assistenti domestici utilizzabili da chiunque attraverso semplici comandi vocali.Scopri tutti gli sviluppi più recenti nel mondo della robotica umanoide e quadrupede sul canale AI ROBOT Universo, dove troverai recensioni approfondite, confronti tra modelli, guide all'acquisto e analisi delle ultime innovazioni che stanno portando i robot dalle fabbriche alle nostre case!


Unitree sta rivoluzionando il mercato della robotica con una gamma completa di robot umanoidi e quadrupedi già disponibili all'acquisto. Dal nuovissimo H2 con capacità di movimento quasi umane al robusto H1 testato sul campo, dal versatile G1 ottimizzato per manipolazione al celebre Go2 adottato persino dai Carabinieri italiani, l'azienda cinese offre soluzioni per ogni esigenza e budget. Con prezzi che vanno dai 1.600 dollari per i cani robot base fino ai 16.000 dollari per gli umanoidi avanzati, Unitree sta democratizzando l'accesso a tecnologie che fino a pochi anni fa erano riservate esclusivamente a laboratori di ricerca multimilionari e grandi corporazioni.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.