02 May
02May

Cosa può fare Suno AI: musica automatica per ogni genere

Con l’aggiornamento alla versione 4.5, Suno AI si conferma come uno dei migliori generatori musicali basati su intelligenza artificiale attualmente disponibili.

Grazie a questo strumento, è possibile creare tracce musicali complete in pochi secondi, partendo da semplici descrizioni testuali, e il tutto con una qualità audio notevolmente migliorata rispetto alle versioni precedenti.Gli utenti possono ora produrre canzoni utilizzabili anche in contesti commerciali, come video monetizzati, social network, streaming o colonne sonore per contenuti personali. E la velocità è sorprendente: basta scegliere un genere, scrivere un breve prompt, ed ecco che in un attimo prende vita una canzone originale.Uno dei miglioramenti più evidenti della nuova versione riguarda l’equalizzazione audio, ora più bilanciata, soprattutto per i generi complessi come il metal, dove in passato si verificavano distorsioni, shimmering e problemi sulla resa vocale. Ma non è tutto: Suno AI è stato ottimizzato anche per generi acustici, blues, soul, EDM e ambient, offrendo un controllo sempre più preciso sulla composizione musicale.


🎯 Scopri subito Suno AI e crea la tua musica originale in pochi secondi, pronta all’uso!

Interfaccia di Suno AI mentre genera musica automatica con prompt e strumenti vocali avanzati.

Come funziona Suno AI 4.5: editing, strumenti e novità

L’interfaccia di Suno AI è semplice e ben organizzata: si può scegliere tra modalità Simple o Custom, con la possibilità di:

  • Inserire le proprie lyrics personalizzate
  • Selezionare uno stile musicale di riferimento
  • Escludere generi o strumenti non desiderati
  • Salvare preset vocali per generare canzoni con la stessa voce
  • Modificare canzoni già create, con funzioni come crop, replace, extend, fade out e remaster

Uno dei punti di forza è proprio il Song Editor, che permette di intervenire su singole sezioni della traccia per perfezionare la struttura, l’intensità o l’arrangiamento.La funzione Remaster 4.5 consente di applicare la nuova equalizzazione anche alle tracce generate con versioni precedenti del modello, migliorando significativamente la qualità sonora.Infine, il supporto per canzoni fino a 8 minuti apre nuove possibilità per produzioni musicali lunghe e complete.

Qualità audio e personalizzazione: il salto di livello della versione 4.5

Uno degli aspetti più discussi dell’update riguarda il suono. La nuova versione punta su bassi più presenti, una scelta che rende il sound più corposo e “pieno”, soprattutto nei generi elettronici e metal.

Sebbene il suono possa risultare leggermente ovattato in alcune tracce, è possibile correggere questo aspetto aggiustando l’equalizzazione tramite i prompt, ad esempio specificando l’enfasi su medi e alti.La resa vocale è stata migliorata, con meno artefatti e degradazioni audio. Le voci femminili, in particolare, risultano più nitide, e i brani soul, blues o ambient beneficiano di una spazialità sonora più naturale.Grazie alla possibilità di creare brani in pochi secondi, Suno AI si rivela uno strumento prezioso per:

  • Creators su YouTube e TikTok
  • Produttori indipendenti
  • Appassionati di musica elettronica
  • Compositori in cerca di spunti
  • Chiunque voglia produrre musica originale in tempi record

✨ Se vuoi scoprire come usare al meglio gli strumenti di intelligenza artificiale per la musica e non solo, visita il nostro canale YouTube AI Universo per tanti tutorial e guide aggiornate!


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.