L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha appena fatto la storia: da quest’anno, anche i film assistiti da intelligenza artificiale potranno concorrere agli Oscar. Un’apertura che segna una svolta epocale nel mondo del cinema, e che apre il dibattito su cosa significhi davvero “creatività” in un’epoca dominata dall’AI.Dopo il caso di The Brutalist – in cui l’AI ha modificato gli accenti degli attori – e di Emilia Perez, dove l’intelligenza artificiale ha migliorato le performance vocali, il confine tra umano e sintetico si fa sempre più sfumato. Ma la decisione dell’Academy non è né un “via libera totale” né una condanna: è un atto di neutralità. I film con AI sono ammessi, a patto che l’apporto umano resti centrale.
L’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione cinematografica non è più fantascienza: è realtà. L’AI è già utilizzata per:
Da un lato, questa tecnologia abbassa i costi, accelera la produzione e democratizza l’accesso alla realizzazione di film. Dall’altro, attori e sceneggiatori temono per i propri posti di lavoro. Durante gli scioperi di Hollywood del 2023, il tema AI è stato uno dei nodi più caldi: la possibilità di replicare voci, volti e interpretazioni senza consenso ha messo in allarme l’intera industria creativa.
La posizione ufficiale dell’Academy è chiara: l’AI può essere utilizzata, ma non deve sostituire la creatività umana. Un film sarà considerato idoneo agli Oscar solo se la componente artistica realizzata da persone resta predominante.In pratica:
Questo compromesso rappresenta un tentativo di accompagnare il cambiamento, senza perdere il senso profondo dell’arte cinematografica: emozione, autenticità, esperienza.
L’apertura agli AI-assisted film ha già generato forti reazioni:
Ma se usata con criterio, l’AI può diventare un alleato per sceneggiatori, registi e montatori. Come avvenne per il montaggio digitale o per la CGI, anche questa fase sarà una transizione, non una sostituzione. Il punto sarà stabilire regole chiare e garantire trasparenza, consenso e diritti.Il cinema è pronto a cambiare, ma il cuore pulsante dell’arte – il racconto umano – non potrà mai essere completamente automatizzato.
🎬 Vuoi scoprire come usare l’intelligenza artificiale per creare video, trailer e sceneggiature? Segui i tutorial sul canale YouTube AI Universo, dove trovi guide pratiche sui migliori tool AI per il cinema!