23 Apr
23Apr

L’intelligenza artificiale continua a dimostrare il suo impatto positivo sulla vita quotidiana, soprattutto nel campo dell’accessibilità e dell’inclusione. Una delle innovazioni più promettenti arriva sotto forma di occhiali smart dotati di intelligenza artificiale, pensati per aiutare le persone non vedenti o ipovedenti a muoversi in modo autonomo e sicuro.Sviluppati in collaborazione tra enti di ricerca, startup tecnologiche e istituzioni sanitarie, questi dispositivi rappresentano un vero e proprio cambio di paradigma: non si tratta solo di ausili visivi, ma di assistenti intelligenti in tempo reale, capaci di interpretare l’ambiente circostante, fornire indicazioni vocali e aumentare il senso di sicurezza durante gli spostamenti quotidiani.


Come funzionano: visione artificiale al servizio dell’autonomia

Gli occhiali smart per non vedenti integrano una serie di tecnologie avanzate:

  • sensori ambientali (ultrasuoni, infrarossi, lidar),
  • microcamere ad alta risoluzione per mappare lo spazio,
  • sistemi di visione artificiale basati su AI per riconoscere ostacoli, attraversamenti, scale, semafori, segnali stradali,
  • sintesi vocale e feedback audio in tempo reale.

Il funzionamento è semplice ma potente: gli occhiali “vedono” ciò che circonda l’utente e traducono le informazioni in indicazioni vocali personalizzate che guidano il movimento in tempo reale.In alcuni modelli, l’IA è anche in grado di riconoscere oggetti, leggere testi, identificare volti noti o rilevare cambi di contesto (es. una porta che si apre, un marciapiede che finisce). Tutto questo in modo discreto, ergonomico e quasi invisibile.

Uomo con occhiali smart neri progettati per non vedenti, in un contesto urbano, guarda davanti a sé mentre il dispositivo AI lo assiste nella mobilità.

Test in Italia: prime sperimentazioni reali

In Italia, questi occhiali sono già in fase di test in diverse città grazie al supporto di associazioni per disabili visivi e centri di riabilitazione. Gli utenti coinvolti nei progetti pilota riportano un aumento significativo dell’indipendenza personale, con commenti entusiasti soprattutto per:

  • la possibilità di muoversi da soli in aree urbane complesse,
  • la riduzione dell’ansia da spostamento,
  • la precisione delle indicazioni vocali, molto superiore a quella di smartphone e bastoni intelligenti.

Alcuni progetti stanno anche integrando funzioni multilingua, comandi vocali personalizzabili e integrazione con app di trasporto pubblico, rendendo l’esperienza ancora più completa e inclusiva.


Verso una nuova normalità digitale per la disabilità visiva

Questi occhiali intelligenti non sono solo un gadget, ma uno strumento concreto per ridurre la disuguaglianza e potenziare l’autonomia delle persone non vedenti. Non si tratta solo di “vedere”, ma di sentirsi più liberi e padroni del proprio tempo.Nel prossimo futuro, si prevede una produzione su larga scala, con prezzi più accessibili e possibile integrazione nei servizi sanitari nazionali. Il potenziale è enorme: si parla già di applicazioni in ambito scolastico, lavorativo, sportivo e per il tempo libero.L’IA, in questo caso, diventa alleata dell’inclusione: migliora la qualità della vita, cancella barriere, e apre nuove strade – letteralmente e metaforicamente – a chi ogni giorno affronta il mondo con coraggio e determinazione.


🦯 Vuoi scoprire altre applicazioni dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’accessibilità? Visita il canale YouTube AI Universo per approfondimenti, casi d’uso e tutorial dedicati all’AI.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.