Una startup fondata da uno dei più noti ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale, Tamay Besiroglu, ha lanciato una proposta che sta dividendo la comunità scientifica, economica e politica: automatizzare tutti i lavori umani, a partire da quelli impiegatizi. Il suo nome è Mechanize, e ha già raccolto l’attenzione (e i fondi) di investitori illustri come Nat Friedman e Jeff Dean. Il progetto è tanto visionario quanto controverso: creare una nuova economia in cui il lavoro, così come lo conosciamo, non sarà più necessario. Le persone, secondo il fondatore, vivranno di rendite e dividendi, mentre l’intelligenza artificiale gestirà tutte le attività produttive.Utopia o distopia? Iniziamo a capire meglio.
La missione dichiarata di Mechanize è chiara: automatizzare tutto il lavoro umano, partendo dai compiti “da ufficio”, come gestione documentale, customer care, scrittura di contenuti, analisi dati, ecc. L’obiettivo è realizzare agenti AI in grado di:
A differenza di OpenAI, Microsoft o Salesforce, che puntano su AI “collaborative”, Mechanize non vuole affiancare l’uomo, ma sostituirlo.
Besiroglu parla di una nuova era dell’abbondanza, in cui l’economia crescerà grazie all’efficienza dell’AI e gli esseri umani potranno dedicarsi a passioni, creatività e relazioni. Una visione che riecheggia scenari da fantascienza ottimistica. Ma i critici vedono anche un lato oscuro. Ecco i punti più discussi:
Attualmente, le AI non sono ancora in grado di svolgere task multi-step con coerenza, mantenere memoria a lungo termine o gestire attività dinamiche come un project manager umano. Besiroglu lo sa e punta tutto su ricerca e sviluppo.Le sfide principali:
L’idea non è nuova, ma è la portata del progetto ad aver riacceso i riflettori: si tratta di una vera e propria sfida sistemica, che tocca ogni settore, ogni azienda, ogni persona.
⚙️ Vuoi capire come funzionano gli agenti AI, come Mechanize e altri modelli stanno cambiando il mondo del lavoro? Scoprilo nel canale YouTube AI Universo, dove trovi tutorial e guide dedicate all’automazione intelligente.