Termini e Condizioni
17 Apr
17Apr

Un’intelligenza artificiale sempre più centrale nella visione di Musk

Nel giro di pochi mesi, Grok, il chatbot AI sviluppato da xAI (la startup fondata da Elon Musk), è passato da semplice esperimento a protagonista della piattaforma X, l’ex Twitter. Integrato nei flussi di conversazione e accessibile direttamente dall’app, Grok sta ridefinendo il concetto stesso di interazione social: non più solo tra utenti, ma anche tra umani e intelligenze artificiali.Il chatbot è stato progettato per essere più “spigoloso” e diretto rispetto ai suoi concorrenti. Non a caso, viene definito da Musk come un’AI con senso dell’umorismo, capace di sfidare il politicamente corretto, pur mantenendo capacità di risposta avanzate su dati aggiornati in tempo reale.


Funzionalità potenziate: Grok Studio e ambiente di lavoro integrato

L’evoluzione più interessante è rappresentata da Grok Studio, una nuova area interattiva che consente agli utenti di scrivere codice, creare app, documenti e report, direttamente all’interno dell’ecosistema X. Con un’interfaccia a pannelli e risposta live dell’AI, la funzione punta a trasformare X in una vera piattaforma di produttività e sviluppo.L’utente può scrivere un prompt in linguaggio naturale e Grok avvia una sessione interattiva in cui suggerisce, corregge e costruisce in tempo reale. Sono già supportati HTML, Python, JavaScript, C++ e molti altri linguaggi, con anteprima del risultato visibile all’istante.Questa mossa posiziona Grok come alternativa autonoma ai chatbot più noti, spingendo X non solo verso l’informazione in tempo reale, ma anche verso la creazione AI collaborativa.


I rischi dell’AI "senza filtro"

Ma Grok non è solo innovazione. Il modello ha sollevato diverse preoccupazioni etiche e tecniche. Il tono provocatorio e meno moderato lo rende vulnerabile a comportamenti imprevedibili, con risposte potenzialmente offensive o inadeguate. Il rischio di disinformazione, manipolazione e bias è ancora presente, soprattutto in un ambiente polarizzato come quello di X.Inoltre, la mancanza di trasparenza su dataset e processi di moderazione solleva dubbi sulla qualità dell’informazione prodotta da Grok. È un’AI potente, ma per certi versi ancora non controllata, il che la rende affascinante e inquietante allo stesso tempo.


Vuoi scoprire i lati oscuri e promettenti dell’AI su X?

🎥 Iscriviti al canale YouTube ComeFareAI per tutorial, analisi e notizie dal mondo dell’intelligenza artificiale.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.