08 May
08May

L’intelligenza artificiale che trasforma appunti in contenuti vocali professionali

Se ti dicessero che oggi puoi creare un podcast in italiano, gratuito, ben letto e formattato, senza nemmeno registrare la tua voce… ci crederesti? Con NotebookLM AI tutto questo è già realtà. Il nuovo strumento lanciato da Google (e ora aggiornato con supporto alle voci AI) permette di trasformare qualsiasi contenuto testuale in podcast audio con un realismo sorprendente — e lo fa gratis, senza complicazioni tecniche.Ma non stiamo parlando di un classico text-to-speech. NotebookLM è uno strumento di produttività conversazionale basato su Gemini, pensato per organizzare conoscenze, riassumere articoli, elaborare idee — e ora anche per generare output audio chiari, naturali e adatti alla pubblicazione su YouTube, Spotify o siti web.


Cos’è NotebookLM: un assistente AI per i tuoi contenuti

NotebookLM nasce come una piattaforma di scrittura guidata da AI, dove puoi:

  • Creare “taccuini” con note, testi, ricerche, documenti PDF
  • Chiedere riassunti automatici o spiegazioni
  • Estrarre idee, definizioni o tracce per progetti
  • Generare email, blog post, articoli e contenuti organizzati

Nella nuova versione, disponibile anche in Italia, NotebookLM supporta l’italiano in modo naturale, fluido e contestuale. Ma la vera novità è che ora può anche generare contenuti vocali: testi trasformati in audio pronto da scaricare o condividere.

Come creare podcast con NotebookLM in italiano

La procedura è sorprendentemente semplice. Ecco uno step-by-step:

  1. Crea un nuovo taccuino su [NotebookLM]
  2. Carica un testo (può essere un articolo, una lezione, una tua scaletta)
  3. Scrivi una richiesta tipo: “Puoi trasformare questo testo in un copione per podcast?”
  4. L’AI risponde con un testo adattato alla voce parlata, spesso diviso in introduzione, corpo e chiusura
  5. Puoi modificare, riscrivere o perfezionare il copione in base allo stile desiderato
  6. Infine, chiedi: “Leggilo in voce italiana per podcast” — e l’AI genererà l’audio

Nel video di test è stato chiesto di generare un podcast informativo, in tono narrativo, con voce chiara e tono naturale. Il risultato è stato un file audio in formato professionale, pronto per essere montato o pubblicato.


Come si presenta la voce AI? Ecco la qualità audio

Rispetto a molti text-to-speech gratuiti, la voce AI di NotebookLM è sorprendentemente:

  • Naturale: intonazione variabile, pause corrette, punteggiatura rispettata
  • Espressiva: riesce a enfatizzare dati, emozioni, cambi di tono
  • Chiara: pronuncia corretta, ottima anche su parole tecniche o inglesismi
  • Velocità regolabile: puoi chiedere una lettura più lenta, vivace o radiofonica

E soprattutto: funziona completamente in italiano, con ottima padronanza di genere, accento e struttura grammaticale.

Interfaccia di NotebookLM AI che legge un testo in italiano con voce naturale per generare un podcast audio gratuito.

Cosa puoi creare: podcast, audioguide, voci narranti e molto altro

NotebookLM AI è ideale per trasformare i tuoi testi in contenuti audio per:

  • Podcast educativi o di approfondimento
  • Introduzioni vocali per video YouTube
  • Audioguide per musei, mostre o eventi
  • Contenuti vocali per e-learning e corsi online
  • Materiale accessibile per persone ipovedenti
  • Storie vocali, favole, letture narrative
  • Spot radiofonici o testi commerciali letti da AI

L’integrazione con Gemini permette anche di adattare lo stile del podcast: puoi chiedere uno stile “giornalistico”, “ironico”, “calmo e istituzionale”, oppure “giovane e dinamico”.


Quali sono i limiti? Ecco cosa sapere

NotebookLM è ancora in sviluppo, e alcune funzionalità vocali potrebbero non essere attive per tutti gli utenti. In generale:

  • L’audio viene generato come risposta nella chat, non sempre come file scaricabile diretto
  • In certi casi è utile copiare il testo in un tool vocale esterno (es. ElevenLabs, PlayHT)
  • Il supporto al multilingua è ottimo, ma alcuni nomi propri potrebbero venire adattati male
  • Non è (per ora) una piattaforma di editing audio: serve un tool esterno per montaggi o musiche

Tuttavia, per chi cerca un modo gratuito, veloce e accessibile per passare dal testo all’audio, è uno degli strumenti migliori sul mercato.


Idee pratiche per usare NotebookLM AI in progetti reali

Ecco alcune applicazioni creative che puoi realizzare subito con questo tool:

  • Podcast da articoli Medium o Substack
  • Audiocronache da newsletter giornaliere
  • Letture AI di manuali, istruzioni, presentazioni aziendali
  • Podcast AI a più voci (dividendo le parti con Gemini)
  • Storie vocali per bambini narrate da AI, anche con musica AI generata su Suno

Basta una buona idea, una scaletta scritta e una richiesta ben formulata: NotebookLM si occupa del resto.


✨ Vuoi scoprire altri strumenti AI per generare audio, video, immagini e chatbot?

Esplora le nostre guide complete sul canale YouTube AI Universo e inizia a creare contenuti straordinari anche senza esperienza!

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.